Results for 'Sue Annis Hammond'

1000+ found
Order:
  1.  48
    The impact of prior firm financial performance on subsequent corporate reputation.Sue Annis Hammond & John W. Slocum - 1996 - Journal of Business Ethics 15 (2):159 - 165.
    This study links corporate reputation, as measured byFortune magazine's Most Admired list, with firm financial performance. Seven measures of financial risk and return were collected for a sample of 149 firms from two time periods, 1981 and 1986. The mean score of four attributes from the 1993Fortune Most Admired list for the sample was then analyzed with the financial data through regression analysis. Two financial variables, Standard Deviation of the Market Return of the Firm and Return on Sales, explained between (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  2.  12
    Current service provision for mentally disordered offenders.Annie Bartlett & Sue Kesteven - 2009 - In Annie Bartlett & Gillian McGauley (eds.), Forensic Mental Health: Concepts, Systems, and Practice. Oxford University Press. pp. 351.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Organizational and conceptual frameworks and the mentally disordered offender.Annie Bartlett & Sue Kesteven - 2009 - In Annie Bartlett & Gillian McGauley (eds.), Forensic Mental Health: Concepts, Systems, and Practice. Oxford University Press. pp. 327.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  15
    Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia (review). [REVIEW]Edmondo Cione - 1965 - Journal of the History of Philosophy 3 (1):138-139.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:138 HISTORY OF PHILOSOPHY entier sans en ~tre l'eselave; toujours menace, mais toujours supdrieur. Le p~ch~ est alors d$truit par la vertu; il n'y a plus de conflit int~rieur. La puret~ du coeur est de vouloir une seule chose. Et c'est alors une mani~re d'immortalit~ par le Jugement. Une derni~re remarque de G. Price: les hommes d'aujourd'hui ont changd &attitude i~ l'~gard de Dieu. La question serait maintenant: Dieu (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    Introduzione, per i vent'anni di "Doctor Virtualis" (2002-2022).Maria Cristina Bartolomei, Alessandra Capacchione, Aldo Andrea Cassi, Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi, Marco Rossini & Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:5-15.
    L’introduzione al fascicolo Analogia e medioevo sive vent’anni di analogie presenta il numero 18 di "Doctor Virtualis" e traccia le tappe fondamentali della rivista. Si delineano dapprima alcune linee della storia della rivista e le sue ispirazioni teoriche e storiografiche principali, per poi mettere in luce le ragioni della rilevanza del tema dell’analogia, come oggetto utilizzato e pensato nei secoli medievali e come strumento di ricerca storiografica, e infine si conclude con l’articolazione del fascicolo. The introduction to the issue Analogy (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Nicola Cusano ed Eimerico da Campo: gli anni coloniensi.A. Fiamma - 2016 - Medioevo: Rivista di Storia Della Filosofia Medievale 41:221--261.
    Il presente articolo mira a ricostruire la formazione intellettuale di Nicola Cusano negli anni 1425-1432. Nonostante la scarsità di fonti oggi a disposizione per quel periodo, l’autore raccoglie numerose informazioni in merito alle istituzioni universitarie ed ecclesiastiche frequentate da Cusano e alle sue amicizie. Nello specifico, l’articolo affronta la questione del rapporto di Cusano con Eimerico da Campo e avanza alcune ipotesi in merito ad un coinvolgimento di Cusano nelle attività accademiche della Bursa Laurentiana dell’Università di Colonia. Il binomio Cusano-Eimerico (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Il mio ricordo degli eterni: autobiografia.Emanuele Severino - 2011 - Milano: Rizzoli.
    Un bambino di quattro anni nascosto sotto il tavolo in cucina, nell'attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che appare a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Tra aneddoti e suggestioni, riaffiorano l'infanzia a Brescia e gli anni della guerra; la scomparsa del fratello Giuseppe, arruolatosi come "volontario" sul fronte francese, e l'incontro con Esterina, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Storia della filosofia dalle origini a Platone.Giovanni Gentile & Vito A. Bellezza - 2015 - Edizioni Trabant.
    Negli ultimi anni di vita Giovanni Gentile aveva in progetto una Storia della Filosofia che abbracciasse tutta la materia dalle origini ai giorni nostri. La morte tragica nel 1944 non gli permise di portare a compimento l'opera, che si ferma a Platone: ritrovata tra le sue carte, è stata ricostruita e pubblicata postuma. Pur incompleta, rappresenta un'accurata panoramica del pensiero greco antico, a partire dai filosofi naturalisti fino ai presocratici e ai capisaldi Socrate e Platone, tramite una scrittura appassionata, al (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Karl Wilhelm Friedrich Solger, Erwin. Quattro dialoghi sul bello e sull’arte.Paolo D’Angelo - 2006 - Rivista di Estetica 32:203-204.
    Fino a vent’anni fa il nome di Solger, uno dei pensatori più significativi del Romanticismo tedesco, certo il più sistematico e filosoficamente attrezzato tra i protagonisti di quella grande stagione, era noto in Italia, anche fra gli studiosi di estetica, quasi soltanto per la menzione che delle sue teorie viene fatta nelle Lezioni di Estetica di Hegel. Nel giro di pochi anni, però, la situazione è radicalmente cambiata. Sono state tradotte le sue Lezioni di estetica, apparse postume nel 182...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Popper: una questione aperta.Alberto Lo Presti (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    A 120 anni dalla sua nascita, la filosofia politica di Popper continua a stimolare sia gli studiosi che per primi ne divulgarono le opere sia coloro che s'interrogano sull’attualità del suo insegnamento. Il mondo nel quale Popper ha concepito le sue opere era segnato dallo scontro ideologico, quello di oggi è attraversato da conflitti di natura diversa, riconducibili alle tensioni nelle società multiculturali. Se scegliere i valori della società aperta pare un obiettivo inderogabile, rimangono aperte le sfide della sua traduzione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Partiti e sistema partitico nella Germania contemporanea: mutamento e tenuta dell'istituzione partito.Roberta Pasquarè - 2009 - Democraza E Diritto 2009 (4):202-218.
    All'inizio degli anni '90 nella pubblicistica tedesca emerge la tendenza a decretare la fine politica dell’istituzione partito. Tipicamente, il partito viene presentato come un dinosauro della democrazia ormai incapace di assolvere alle sue funzioni tipiche o come piovra infiltratasi illegittimamente in ogni ambito della vita civile. La tesi di quest’articolo è che, al contrario, i partiti tedeschi abbiano dimostrato una forte reattività alle mutate circostanze nazionali e internazionali e che siano riusciti a mantenere il loro tipico ruolo funzionale di mediatore, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Roberta Ioli (ed.), Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento.Stefania Giombini - 2014 - Philosophie Antique 14:325-328.
    Da alcuni anni si registra una crescita di interesse per Gorgia di Leontini e le sue opere, testimoniata dal buon numero di studi e pubblicazioni che con una certa continuità si offrono sia nell’ambito della filosofia che della cultura classica in generale; questo è senz’altro di buon auspicio per un avanzamento della compren­sione del pensiero di questo intellettuale siceliota. Il panorama italiano non è estraneo a questa tendenza, anzi si può dire che esso presenti un quadro ricchissimo di...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Aldo Messina, Le chiese rupestre del Val Demone e del Val di Mazara.Marina Falla Castelfranchi - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):227-229.
    Negli ultimi anni le ricerche sulla civiltà rupestre del Mezzogiorno medioevale, in seguito agli studi innovativi di Cosimo Damiano Fonseca, hanno condotto alla rivisitazione, attraverso approcci nuovi e con l'ausilio di strumenti sofisticati, di questo fenomeno nelle sue varie sfaccettature. Se, a partire soprattutto dalla fine dell'800, gli studiosi avevano rivolto i loro interessi in specie alle cappelle rupestri e alla loro decorazione pittorica, ovvero all'aspetto, in apparenza il più eclatante, dell'abitato rupestre, di recente l'attenzione si è focalizzata intorno allo (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Publish and Be Damned? continent. visits independent publishers fair.Bernhard Garnicnig - 2012 - Continent 2 (4):269-288.
    I love books for many things, but I despise them for introducing a physical limit to the free circulation of knowledge (compared to the Internet). At least, that's what I had always thought. continent. is an online journal aiming at, among other things, breaking with the established paradigms of how academic work has to be published in order to be respected among relevant peers. I'm the engineer behind the current version of continent. , making it work and keeping it running (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Raimondo Lullo: opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale.Sara Muzzi - 2016 - Milano (Italy): Edizioni Terra Santa.
    Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità personale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    La Logica Del Luogo E la Visione Religiosa Del Mondo.Nishida Kitaro & Tiziano Tosolini - 2017 - Chisokudo Publications.
    In questa sua ultima opera Nishida Kitarō, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultimo in cui emergono realtà e ragione, mondo e uomo. Dialogando sulla soglia che unisce e separa la tradizione buddhista e quella cristiana, Nishida invita a pensare una religione della “trascendenza immanente”, del Dio che si svuota della sua divinità per donarla alle sue creature, del Buddha che sempre è impresso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  1
    Introduzione.Francesco Sampugnaro Lesce - 2021 - Rivista di Estetica 77:3-6.
    Arthur C. Danto è stato uno dei più rilevanti pensatori del Novecento. La sua multiforme vicenda intellettuale si è tenuta, al fondo, sempre organica all’orizzonte della filosofia di matrice analitica. Da questa prospettiva metodologica, Danto ha elaborato tesi sulla storicità dell’arte e sull’ontologia dell’opera che sollecitano a vario titolo il dibattito europeo da almeno vent’anni. Riprendere il filo di alcune sue ricerche è ancora oggi un atto importante per ripensare lo statuto dell’art...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia dell'Ottocento. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    La natura osservata e compresa: saggi in memoria di Francesco Moiso.Federica Viganò & Francesco Moiso (eds.) - 2005 - Milano: Guerini e associati.
    Il volume qui raccolto, nella pluralità degli interventi da parte di colleghi ed allievi, costituisce una vera e propria mappa degli interessi e delle relazioni intessute da Francesco Moiso con studiosi e istituzioni italiane e straniere nel corso di questi anni, e rappresenta al contempo uno specchio fedele dei temi di ricerca prediletti con cui lo studioso si è confrontato, come testimonia la bibliografia delle sue opere presente in questo libro. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Jan Patočka, Introduzione alla filosofia fenomenologica.Marco Barcaro - 2023 - Brescia: Scholé.
    Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patočka tenne all'università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate, e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull'esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con Husserl - in gioventù il filosofo ceco fu uno tra gli studenti a lui più vicini - e con quello di Heidegger - di cui ebbe modo di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  25.  7
    Giovanni Calò nella pedagogia italiana del Novecento.Evelina Scaglia - 2013 - [Brescia]: Editrice La scuola.
    La ricostruzione filologica e documentaria della figura di Giovanni Calò, studioso e docente universitario a Firenze e protagonista del dibattito pedagogico nel primo sessantennio del Novecento. Dalle sue opere, a più di quarant'anni dalla morte, emerge un pensiero originale ed "eclettico" (rispetto al neoidealismo che dominava il quadro nazionale) e un punto di vista inedito sulle grandi questioni della scuola e delle riforme ordinamentali, testimoniato anche dal dialogo con i protagonisti e le istituzioni della scena culturale italiana (memorabile il confronto-scontro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  24
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  11
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
    Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi ventʼanni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe tanto più (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, i (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Consequentialist Foundations for Expected Utility.Peter J. Hammond - 1988 - Theory and Decision 25 (1):25-78.
    Behaviour norms are considered for decision trees which allow both objective probabilities and uncertain states of the world with unknown probabilities. Terminal nodes have consequences in a given domain. Behaviour is required to be consistent in subtrees. Consequentialist behaviour, by definition, reveals a consequence choice function independent of the structure of the decision tree. It implies that behaviour reveals a revealed preference ordering satisfying both the independence axiom and a novel form of sure-thing principle. Continuous consequentialist behaviour must be expected (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   105 citations  
  33.  3
    Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore.Ambra Russotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):47-66.
    Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Espropriare e ferire. Appunti sulla psicologia del carcere in Italia.Marina Valcarenghi - 2011 - Società Degli Individui 40:65-83.
    L'espropriazione della personalitÀ e la regressione a uno stadio infantile sembrano essere le due principali conseguenze della detenzione in Italia. Non piů solo ‘sorvegliare e punire', come scriveva Foucault, ma anche ‘espropriare e ferire'. L'articolo prende in esame i meccanismi attraverso i quali, nelle regole e nelle ritualitÀ della vita quotidiana, vengono raggiunti questi risultati. L'autrice fonda le sue osservazioni su un'esperienza sul campo, avendo guidato per nove anni un gruppo sperimentale di psicoterapia all'interno del carcere di Opera.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  40
    Etica e giustificazione: Wittgenstein e l'influenza di Moore.Carlo Penco - 2006 - In R. M. Carcaterra (ed.), Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi,.
    Nel febbraio 1912 Wittgenstein venne ammesso al Trinity College con Russell come supervisor, e iniziò a seguire le lezioni di Moore. E’ probabile che leggesse il libretto di Moore, Ethics, pubblicato al suo arrivo a Cambridge, o che ritrovasse nelle lezioni di Moore alcune delle suggestioni presenti nel libro. Ma dopo il Tractatus Wittgenstein dedicò poco spazio alle riflessioni sull’etica e quel poco in un periodo ristretto di tempo, agli inizi degli anni ‘30, dalla Conferenza sull’etica2 alle lezioni del ’32-33. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Olympe de Gouges (1748 – 1793).Elisa Orru (ed.) - 2023
    Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    I neoconservatori e l’eterna guerra fredda.Mario Del Pero - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    L’articolo esamina la genesi del neoconservatorismo statunitense - inteso principalmente come movimento intellettuale e gruppo di pressione politica - e le sue posizioni rispetto alla politica estera nel periodo che va dagli anni Settanta a oggi. In particolare offre una definizione del movimento nella quale centrale è il nazionalismo universalista e liberale del progetto neoconservatore, e il conseguente rigetto delle limitazioni alla sovranità degli Stati Uniti conseguenti alle tante interdipendenze che hanno finito per contraddistinguere l’ordine globale negli ultimi Cinquant’anni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  19
    When the angels played: monadology and divine absconsion in Walter Benjamin.Elsa Costa - 2020 - Doctor Virtualis 15:123-170.
    Le interpretazioni di Walter Benjamin si estendono dall’estremo di considerarlo l’ultimo significativo uomo di lettere del periodo precedente alla seconda guerra mondiale fino all’estremo opposto di ritenerlo un rabbino hassidico. C’è accordo sul fatto che circa dal 1916-1920 Benjamin fu interessato alla teologia e alla metafisica ebraica e cristiana e che dal 1925 circa fino alla sua morte nel 1940 fu apertamente marxista e giunse fino alla quasi esclusione della metafisica. L’articolo individua le ambiguità della cosmologia teistica del primo Benjamin, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  27
    Probabilistic functioning and the clinical method.Kenneth R. Hammond - 1955 - Psychological Review 62 (4):255-262.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   79 citations  
  41.  25
    Merleau-Ponty à Madagascar.Emmanuel Alloa - 2017 - Chiasmi International 19:115-128.
    Si les analyses merleau-pontiennes sont aujourd’hui fréquemment utilisées dans les études postcoloniales, notamment les analyses du corps, on n’a toujours pas prêté suffisamment attention à l’importance qu’eut pour sa pensée la confrontation avec la réalité du colonialisme, au fil de divers voyages vers la moitié des années 1950. Dans l’article, il s’agit en particulier de faire émerger le rôle exemplaire qu’au pu avoir la confrontation avec la réalité de Madagascar, en 1957, et ses effets en retour sur un certain nombre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  4
    Theodor W. Adorno: Minima moralia.Vincenzo Rosito - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Minima moralia e un libro fondamentale per la ricostruzione del dibattito filosofico e culturale del Novecento. I suoi aforismi hanno alimentato appassionate discussioni nel mondo accademico, politico e sociale. Adorno li scrisse prevalentemente durante gli anni del suo esilio americano condensando in costellazioni concettuali i principali nuclei tematici del suo pensiero: la messa in discussione della razionalita moderna e occidentale, la critica del fascismo e della personalita autoritaria, lo smascheramento della cultura di massa e delle sue fascinazioni, la possibilita di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  14
    Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La prima parte dello studio analizza il razzismo spiritualistico di Julius Evola, maturato negli anni Trenta e confluito in due volumi intitolati Il mito del sangue e Sintesi di dottrina della razza . Nella formulazione delle sue teorie, Evola si muove in continuità con la tradizione razzistica occidentale. La seconda parte è una rassegna delle principali linee interpretative su Evola, da sempre influenzate da uno scritto autobiografico dello stesso filosofo, Il cammino del cinabro, e dalla fama sinistra a lui legata. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    An analysis of the mirror-induced objective self-awareness effect.Paul B. Paulus, Angela B. Annis & Hal T. Risner - 1978 - Bulletin of the Psychonomic Society 12 (1):8-10.
  45.  7
    A Short History of Greek Philosophy. [REVIEW]Wm A. Hammond - 1892 - Philosophical Review 1 (1):109-111.
    No categories
    Direct download (12 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio presenta il dibattito statunitense sulla new class quale categoria politica che ha fatto da perno all’ascesa del neoconservatorismo, alla scrittura pubblica del discorso dei neoconservatori – in particolare Daniel P. Moynihan e Irving Kristol – e alla loro strategia volta ad aggredire le fondamenta scientifiche e politiche dell’ordine liberal del capitalismo americano che fra anni Sessanta e Settanta non trovava più nella middle class la parola pubblica che aveva messo a riposo il conflitto sociale e politico degli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  79
    Reasoning about causality in games.Lewis Hammond, James Fox, Tom Everitt, Ryan Carey, Alessandro Abate & Michael Wooldridge - 2023 - Artificial Intelligence 320 (C):103919.
    Causal reasoning and game-theoretic reasoning are fundamental topics in artificial intelligence, among many other disciplines: this paper is concerned with their intersection. Despite their importance, a formal framework that supports both these forms of reasoning has, until now, been lacking. We offer a solution in the form of (structural) causal games, which can be seen as extending Pearl's causal hierarchy to the game-theoretic domain, or as extending Koller and Milch's multi-agent influence diagrams to the causal domain. We then consider three (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  32
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    L'itinerario Filosofico Di Eugenio Colorni.Geri Cerchiai - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Eugenio Colorni, assassinato dai nazifascisti nel 1944, fu tra i primi pensatori italiani ad abbandonare il tracciato della critica neoidealista per dedicarsi a studi di ambito metodologico ed epistemologico. La prematura scomparsa ha impedito a Colorni di elaborare in sistema compiuto le sue intuizioni filosofiche più originali, che restano dunque per la maggior parte affidate alla frammentarietà di alcuni scritti pubblicati dopo la caduta del regime fascista. L’interesse per il pensiero colorniano non consiste però soltanto nell’epistemologia abbozzata durante gli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000